Tematica Insetti

Colias hyale Linnaeus, 1758

Colias hyale Linnaeus, 1758

foto 173
Foto: Blackasmodeus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Pieridae Swainson, 1820

Genere: Colias Fabricius, 1807


enEnglish: Pale Clouded Yellow

frFrançais: Soufré

deDeutsch: Goldene Acht, Posthörnchen, Kleines Posthörnchen, Weißklee-Gelbling, Gemeiner Gelbling, Gelber Heufalter, Gemeiner Heufalter

Specie e sottospecie

Colias hyale ssp. alta Staudinger, 1886 - Colias hyale ssp. altaica Verity, 1911 (Altaï) - Colias hyale ssp. irkutskana Stauder, 1924 - Colias hyale ssp. palidis Fruhstorfer, 1910 (Siberia dell’est) - Colias hyale ssp. novasinensis Reissinger, 1989 (Ganzu).

Descrizione

La faccia superiore del maschio è giallo limone più o meno chiaro, con le bande marginali e submarginali nere più o meno complete su entrambe le ali; la macchia nera centrale della grande anteriore, al centro della parte posteriore una doppia macchia giallo-arancio; base delle ali più o meno spolverata di nero. La parte inferiore è di colore giallo vivo, essendo leggermente più chiara sulla parte anteriore, con piccole macchie rosso-marroni marginali marginali e più grandi; la macchia centrale della parte anteriore nera con il centro pallido, la parte posteriore recante una doppia macchia di colore madreperla, circondata da un doppio anello di marrone rossiccio; frange sopra e sotto, così come testa e antenna marrone rosso. Nella femmina il colore di fondo del lato superiore e dell'area prossimale della parte inferiore della parte anteriore è bianco, essendo leggermente giallastro. L'uovo è a forma di bottiglia, biancastro, con strisce marrone giallastre. La larva è di colore verde bluastro o verde erba, vellutata, essendo sul dorso due file di punti nerastri che sono attraversate da due sottili linee longitudinali gialle, sopra le gambe una linea laterale longitudinale gialla o rossastra, testa verde scuro; le larve autunnali senza macchie dorsali nere. Pupa verde, con linee laterali gialle. La larva si nutre di diverse specie e generi di Fabaceae, tra cui Vicia, Coronilla, Medicago, Lotus, Cytisus e Trifolium.

Diffusione

La specie vive in prati fioriti fino a 2.000 metri sul livello del mare. È comune in tutta la regione paleartica. Registrato dall'Irlanda solo una volta, nel 1868; in Inghilterra si trova solo nel sud.

Sinonimi

= Papilio hyale Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Josef Grieshuber & Gerardo Lamas (2007). "A synonymic list of the genus Colias Fabricius, 1807 (Lepidoptera: Pieridae)" (PDF). Mitteilungen der Münchner Entomologischen Gesellschaft. 97: 131-171. Archived from the original (PDF) on 2016-03-04. Retrieved 2013-05-14.
–Heath J. & Maitland Emmet A. (1989) The Moths and Butterflies of Great Britain and Ireland, Vol. 7, Part 1, Harley Books Ltd., Colchester.
–Howarth, T.G. 1973. p.45. South's British Butterflies. Frederick Warne & Co Ltd.
–Wikimedia Commons has media related to Colias hyale.
–Evans, W.H. (1932). The Identification of Indian Butterflies (2nd ed.). Mumbai, India: Bombay Natural History Society.
–Gaonkar, Harish (1996). Butterflies of the Western Ghats, India (including Sri Lanka) - A Biodiversity Assessment of a Threatened Mountain System. Bangalore, India: Centre for Ecological Sciences.
–Gay, Thomas; Kehimkar, Isaac David; Punetha, Jagdish Chandra (1992). Common Butterflies of India. Nature Guides. Bombay, India: World Wide Fund for Nature-India by Oxford University Press.
–Kunte, Krushnamegh (2000). Butterflies of Peninsular India. India, A Lifescape. Hyderabad, India: Universities Press.
–Wynter-Blyth, Mark Alexander (1957). Butterflies of the Indian Region. Bombay, India: Bombay Natural History Society.


00166 Data: 30/06/2015
Emissione: Farfalle
Stato: Aruba
00882 Data: 14/10/1967
Emissione: Farfalle
Stato: Poland

00957 Data: 21/04/1966
Emissione: Farfalle e libellule
Stato: Albania
06134 Data: 01/01/1977
Emissione: Farfalle
Stato: Equatorial Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

08525 Data: 30/06/1981
Emissione: Farfalle, conchiglie e pesci
Stato: Greece
09588 Data: 20/03/2006
Emissione: Farfalle
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi